La società individua nel tema dell’ingegneria strutturale uno degli elementi principali delle proprie capacità progettuali. Combina le esperienze in diversi campi, interessandosi di edifici, ponti, gallerie artificiali, siano in condizioni statiche o sismiche, di tipo convenzionale o geometricamente complesse.
La progettazione interessa i vari tipi di strutture da quelle in cemento armato a quelle in cemento armato precompresso, in acciaio o legno. Le analisi strutturali si sviluppano a partire dall’idea concettuale architettonica o di infrastruttura stradale, per poi analizzare la soluzione migliore in termini di ottimizzazione della costruzione, dei costi e della manutenzione non dimenticando inoltre i concetti di sostenibilità ambientale.
< TORNA ALLA PAGINA PREDEDENTE