L’attività architettonica è normalmente svolta con l’ausilio di architetti esterni alla società. La definizione dell’architetto è normalmente dettata dalle specifiche esigenze del progetto come ad esempio la propria esperienza in temi di carattere storico o monumentale, di carattere ambientale e quindi in funzione delle specifiche esigenze della progettazione (edifici residenziali, scolastici, industriali, terziario, etc).
La definizione della progettazione viene gestita attraverso il processo ingegneristico di progettazione concertata in cui le scelte vengono a priori condivise con il Cliente, con gli enti esterni e quindi con tutti gli attori coinvolti nella progettazione. Il processo di sviluppo del progetto quindi definisce le funzioni dei progettisti e li coordina attraverso un processo di Project Management.
Ulteriore specificità riguarda l’attività di direzione lavori, di contabilità lavori e quindi del supporto con il Responsabile del Procedimento della stazione appaltante.