La società individua nel tema dell’ingegneria idraulica uno degli elementi principali delle proprie capacità progettuali. Combina le esperienze in diversi campi che vanno delle sistemazioni di corsi d’acqua, le dighe o bacini in terra, le centrali idroelettriche. La progettazione poi si integra con le progettazioni degli altri settori come ad esempio lo studio delle acque di piattaforma delle progettazioni stradali o ferroviarie, lo studio dei sistemi di smaltimento delle acque delle coperture nell’edilizia civile. Altro settore la progettazione di acquedotti e fognature.
Lo sviluppo progettuale si completa con la stesura dei computi e con la redazione dei documenti contrattuali. Altra attività direttamente connessa alla progettazione riguarda la definizione degli aspetti di cantierizzazione, dei piani di manutenzione e dei piani di sicurezza.
Ulteriore specificità riguarda l’attività di direzione lavori, di contabilità lavori e quindi del supporto con il Responsabile del Procedimento della stazione appaltante.